Le uova in purgatorio, o “ova ‘mpriatorio” sono un piatto che affonda le radici nella cultura e nella religiosità di Napoli. Con la sua combinazione di uova e passata di pomodoro, il piatto non solo sa conquistare il palato, ma porta anche con sé un forte legame con la spiritualità e la storia della città partenopea.
Un piatto dalla forte identità culturale
Napoli è una città in cui la religiosità si intreccia con la vita quotidiana, e questo è evidente anche nel culto delle anime del purgatorio, che ha ispirato il piatto delle uova in purgatorio. Le immagini sacre che popolano i vicoli della città raffigurano le anime vestite di bianco e avvolte dalle fiamme. Il piatto richiama questa iconografia: l’albume bianco delle uova simboleggia il mantello delle anime, mentre il rosso della passata di pomodoro rappresenta le fiamme che le avvolgono.
Uova in purgatorio, piatto di origini semplici
Le uova in purgatorio sono il frutto di una tradizione popolare che unisce il gusto e la praticità. Originariamente preparato per utilizzare il ragù avanzato dalla domenica, il piatto si è evoluto nel tempo, diventando una ricetta facile e saporita da preparare anche senza l’aggiunta di ragù. Oggi è un piatto che tutti possono cucinare, offrendo una portata economica ma ricca di sapore, ideale per ogni occasione, anche le cene improvvisate.
Ingredienti e preparazione delle uova in purgatorio,
La ricetta delle uova in purgatorio non richiede molti ingredienti. Si prepara con pochi e semplici elementi, che si trovano facilmente in ogni cucina:
- 4 uova fresche
- 500 ml di passata di pomodoro
- Olio di oliva (quanto basta)
- ½ cipolla
- Sale e pepe nero
- Prezzemolo e basilico fresco per guarnire
Il procedimento inizia scaldando l’olio di oliva in una padella e aggiungendo la cipolla finemente affettata. Una volta che la cipolla si sarà ammorbidita, si versa la passata di pomodoro, che va cotta a fuoco basso per una decina di minuti. A questo punto, si regolano di sale e pepe.
Creando quattro piccole cavità nella salsa, si adagiano delicatamente le uova, facendo attenzione a non rompere i tuorli. Si condiscono con sale e pepe e si copre la padella. Le uova cuociono fino a quando l’albume diventa solido, mentre il tuorlo rimane morbido. Per completare il piatto, basta una spolverata di prezzemolo fresco, e il piatto è pronto per essere servito.
Varianti regionali e consigli
Non mancano le varianti di questa ricetta, che si sono affermate nel tempo. Alcuni aggiungono peperoni rossi o gialli per un sapore più dolce, mentre altri preferiscono aggiungere piselli, particolarmente amati dai bambini. Inoltre, è possibile cuocere le uova in purgatorio anche al forno, prestando attenzione ai tempi di cottura per ottenere il risultato perfetto.
Perché non perderle?
Le uova in purgatorio sono un piatto che racconta Napoli e la sua tradizione gastronomica. Con il suo sapore ricco e genuino, questa ricetta si adatta a ogni esigenza e riesce a portare in tavola la storia di una città che celebra la semplicità senza rinunciare al gusto. Non resta che provarle, lasciandosi conquistare dal loro profumo e dalla loro storia.
La video ricetta la trovi qui su INSTRAGAM
Scopri la variante della genovese napoletana in LASAGNA ALLA GENOVESE