La lasagna è uno dei piatti che riscaldano le fredde giornate invernali, un vero simbolo della cucina italiana. Le varianti sono infinite: dalla classica con besciamella e mozzarella, a quella con ragù di carne, funghi, o addirittura al pesto. Tuttavia, una delle versioni più affascinanti e saporite è la lasagna alla genovese, che si distingue per l’uso di un sugo tipico della cucina napoletana, ricco di carne e cipolla. Scopriamo insieme come prepararla in pochi e semplici passaggi!
La genovese è un sugo dal sapore intenso e delicato, che nasce a Napoli e si distingue per il suo ingrediente principale: la cipolla. SE VUOI SAPERE DI PIU SULLA STORIA DELLA GENOVESE CLICCA QUI
La rivisitazione della genovese napoletana mantiene intatti i principi tradizionali, ma ne rielabora la preparazione per esaltare sapori e colori. Si privilegiano cotture più rapide, l'uso di grassi vegetali e l'integrazione di ingredienti freschi, creando un piatto contemporaneo che rispetta la tradizione, ma con una presentazione moderna e accattivante.
La lasagna alla Genovese è un piatto ricco di tradizione e sapore, ideale per occasioni speciali o per un pranzo invernale con la famiglia.
Prepararla richiede pazienza, ma il risultato finale ripaga ampiamente ogni minuto speso in cucina!
Vuoi vedere la ricetta sui miei social in video ? vedi qui INSTRAGAM FACEBOOK
Una ricetta che amo e che ti consiglio è: Totani ripieni al forno
Inizia tagliando la carne di vitello a cubetti e sigillandola in una padella ben calda con un filo di olio.
Nel frattempo, in un tegame capiente, soffriggi una carota e del sedano tritati finemente con abbondante olio.
Aggiungi le cipolle affettate sottilmente e un pizzico di sale. Sfumate con il vino bianco e lascia rosolare a fuoco vivace per qualche minuto.
Se vuoi aggiungere un tocco aromatico, inserisci un rametto di prezzemolo.
Una volta che la cipolla si è ammorbidita, aggiungi la carne rosolata. Copri e lascia cuocere a fuoco basso per 3-4 ore, mescolando di tanto in tanto.
In un pentolino, fai rosolare le patate tagliate a cubetti con un filo d’olio. Copri con il brodo vegetale, aggiungi sale, pepe e rosmarino, quindi porta a cottura. Una volta che le patate sono morbide, frullale con un mixer ad immersione fino ad ottenere una crema liscia. Se preferisci una consistenza più rustica, mescola con una frusta.
Inizia a preparare la pirofila: ungi il fondo con un po’ di burro e disponi uno strato di sugo alla Genovese.
Aggiungi uno strato di crema di patate, segui con la provola affumicata tagliata a pezzetti e un po’ di formaggio grattugiato.
Continua alternando strati di lasagna, sugo, crema di patate, provola e formaggio grattugiato fino a esaurire gli ingredienti.
Ripiega i bordi della lasagna sopra il ripieno e copri con un ultimo strato di crema di patate e formaggio.
Cuoci la lasagna in forno preriscaldato a 170°C per circa 40 minuti, finché la superficie non risulterà dorata e croccante.
Una volta pronta, lascia intiepidire prima di servire per esaltare tutti i sapori.
La lasagna alla Genovese è un piatto ricco di tradizione e sapore, ideale per occasioni speciali o per un pranzo invernale con la famiglia.
Prepararla richiede pazienza, ma il risultato finale ripaga ampiamente ogni minuto speso in cucina!