Il Gateau di patate, tra storia e tradizione

Il gateau di patate, un classico intramontabile, rivisitato per il tuo palato, è molto più di un semplice piatto: è un abbraccio, un tuffo nella tradizione, un’esplosione di sapori che ci riporta alla cucina della nonna. Morbido all’interno, dorato e croccante all’esterno, questo piatto è perfetto per una cena in famiglia o con amici.

La storia del Gateau di patate: un piatto napoletano con radici francesi

La tortina di patate ha una lunga tradizione nella cucina campana e affonda le sue radici nella storia di Napoli. Secondo la leggenda, il nome “gattò” deriva dal francese “gâteau”, che indica qualsiasi tipo di torta. Durante il matrimonio nel 1768 tra Maria Carolina d’Asburgo e Ferdinando IV di Borbone, i cuochi francesi (i “monzù” in dialetto napoletano) prepararono un tortino di patate per il banchetto nuziale. Da quel momento, il piatto divenne una specialità della cucina partenopea, mantenendo la sua connessione con la Francia, ma con una preparazione tutta italiana.

I segreti per una tortina di patate perfetta

Realizzare una tortina di patate perfetta richiede attenzione a ogni dettaglio. La scelta delle patate è fondamentale: è meglio utilizzare quelle a basso contenuto di amido. Per ridurre l’amido, sciacquale ripetutamente in acqua fredda. Se, dopo la bollitura, le patate risultano ancora un po’ acquose, puoi metterle in forno a bassa temperatura per dieci minuti per farle asciugare. Questo piccolo trucco aiuterà a ottenere una consistenza ideale.

Se desideri realizzare una versione fedele alla ricetta napoletana, opta per ingredienti semplici ma di qualità. Il salame Napoli e il prosciutto cotto sono i salumi ideali da aggiungere, mentre la provola affumicata è l’unico latticino che si può usare. Evita wurstel, mortadella e altri formaggi vari, che non appartengono alla tradizione del gattò napoletano.

Un altro consiglio fondamentale per una tortina perfetta è far riposare l’impasto in frigorifero per almeno un paio d’ore. Questo passaggio rende l’impasto più compatto e permette di ottenere una cottura uniforme, con una crosticina croccante all’esterno e un cuore morbido e saporito.

La mia ricetta del gateau di patate

Oggi vi propongo la mia versione del gateau di patate, un mix di tradizione e personalizzazione.

Ingredienti:

  • 1 kg di patate
  • 60 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 60 g di provola affumicata a dadini
  • 2 uova
  • 100 g di salumi misti (a piacere: prosciutto, salame, pancetta)
  • 50 g di mozzarella ben asciutta
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Burro
  • Pangrattato
  • Sale
  • Pepe

Preparazione:

  1. Cuoci le patate: Lessate le patate in abbondante acqua salata fino a quando saranno tenere. Sbucciatele e passatele allo schiacciapatate.
  2. Prepara l’impasto: In una ciotola, unisci la purea di patate, il parmigiano, le uova, il sale, il pepe e il prezzemolo tritato. Incorpora la provola a dadini e i salumi tagliati a cubetti.
  3. Assembla il gateau: Imburra una teglia da forno e spolverala con il pangrattato. Versa metà del composto, livellalo e distribuisci sopra i salumi e la mozzarella. Copri con il restante impasto e spolvera con pangrattato e fiocchetti di burro.
  4. Cuoci in forno: Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, o fino a quando sarà dorato in superficie.
  5. Servi: Lascia intiepidire prima di servire.

Consigli:

  • Varianti: Puoi personalizzare il tuo gateau aggiungendo altri formaggi, verdure (come spinaci o carciofi) o aromi (come rosmarino o origano).
  • Accompagnamenti: Il gateau di patate è perfetto da solo, ma puoi accompagnarlo con una fresca insalata o un contorno di verdure.
  • Conservazione: Conserva il gateau di patate avanzato in frigorifero per un paio di giorni. Puoi riscaldarlo in forno prima di servirlo.

Buon appetito!

Cosa ne pensi di questa versione? Hai qualche domanda o suggerimento? Lascia un commento qui sotto!

Vuoi vedere la mia ricetta del Gateau di patate? : clicca qui

gateau di patate
gateau di patate

Un altro piatto della tradizione campana scoprilo qui

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *