Gnocchi alla Romana: un piatto della tradizione Laziale

gnocchi alla romana

Gli gnocchi alla romana, noti anche come gnocchi di semolino, rappresentano una delle specialità più emblematiche della cucina romana. Questi gnocchi sono una vera e propria espressione della cucina povera, che ha fatto della semplicità e della sostanza il suo punto di forza. Preparati con pochi ingredienti come semolino, latte, uova, burro e parmigiano, gli gnocchi alla romana conquistano per il loro gusto ricco e la consistenza unica, croccante all’esterno e morbida all’interno.

Le origini degli gnocchi alla romana

Le origini di questo piatto sono avvolte nel mistero. Sebbene alcuni esperti gastronomici sostengano che la ricetta possa derivare dal Piemonte, la versione romana sembra prevalere. Pellegrino Artusi, uno dei più noti gastronomi italiani, li inserisce nel suo celebre libro La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene (1891), dove li definisce un pilastro della cucina romana. Ada Boni, nel suo libro La Cucina Romana (1929), sottolinea l’importanza degli gnocchi alla romana, indicando che erano “il piatto che i romani soleva accompagnare a ogni riunione che avesse lo scopo di festeggiare qualcosa”.

Secondo alcune fonti storiche, questi gnocchi erano particolarmente legati a celebrazioni e occasioni speciali, come battesimi o cene carnevalesche. Il proverbio romano “Giovedì gnocchi, venerdì pesce, sabato trippa” riflette proprio questa tradizione: gli gnocchi, infatti, venivano preparati il giovedì come piatto ricco, pronto a bilanciare il pasto più leggero del venerdì, a base di pesce.

gnocchi alla romana
gnocchi alla romana

La preparazione: semplicità e gusto

A differenza degli gnocchi di patate, quelli alla romana non richiedono né farina né patate, ma solo semolino. Il semolino viene cotto nel latte caldo fino a ottenere un impasto denso, che successivamente viene steso su una teglia e lasciato raffreddare per un’ora circa. Una volta solidificato, l’impasto viene tagliato a dischi, che vengono poi cotti in forno con una generosa dose di burro fuso e parmigiano. La gratinatura finale dona agli gnocchi una croccantezza irresistibile, esaltando ulteriormente il loro sapore ricco.

Un piatto da celebrarne la tradizione

Gli gnocchi alla romana sono un simbolo della cucina romana, non solo per il loro gusto unico ma anche per la loro capacità di evocare ricordi di un passato ormai lontano. La combinazione di semolino, burro e parmigiano, seppur non tipica della cucina laziale, conferisce al piatto una nota di ricchezza che affonda le radici nella tradizione popolare. Oggi, ancora nelle osterie romane, si possono gustare come piatto principale, unendo il passato e il presente della gastronomia della capitale.

In sintesi, gli gnocchi alla romana non sono solo un piatto, ma una testimonianza della cultura e della storia di Roma. Perfetti per una cena speciale o come omaggio alla tradizione culinaria laziale, continuano a rimanere un vero e proprio classico della cucina italiana.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

La Ricetta degli Gnocchi alla Romana
Ingredienti per 4 persone

250 g di semolino
1 litro di latte intero
2 tuorli d’uovo
100 g di Parmigiano grattugiato
50 g di burro
Noce moscata q.b.
Sale e pepe q.b.
Un filo di olio evo
Per gratinare

40 g di burro fuso
40 g di Parmigiano grattugiato
Preparazione
Inizia versando il latte in una pentola capiente, aggiungendo il burro, il sale, la noce moscata e un pizzico di pepe. Porta a bollore.
Quando il latte inizia a sfiorare il bollore, aggiungi il semolino tutto in una volta, mescolando velocemente per evitare grumi. Continua a mescolare finché l’impasto non si addensa.
Togli dal fuoco e incorpora i tuorli, uno per volta, e il parmigiano grattugiato.
Versa l’impasto in una casseruola e lascialo raffreddare per circa un’ora.
Una volta freddo, taglia l’impasto a dischi utilizzando un coppapasta.
Disponi i dischi su una teglia leggermente unta con olio evo, sovrapponendoli leggermente.
Cospargi con burro fuso e parmigiano, quindi gratina in forno a 180°C per circa mezz’ora, fino a ottenere una croccante doratura.
Servi gli gnocchi alla romana ben caldi, per un’esperienza gastronomica irresistibile.
Gli gnocchi alla romana, con la loro semplicità e gusto inconfondibile, continuano a essere un piatto amatissimo, perfetto per ogni occasione, che racchiude tutta la tradizione culinaria di Roma.

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *