le crepes rustiche dal spore autunnale, ricetta video QUI
Adoro le crepes! Sono facili da preparare, versatili e si possono farcire in mille modi, sia dolci che salati. Oggi voglio proporvi una versione rustica e nutriente, preparata con farina di grano saraceno, che non solo è senza glutine, ma offre anche numerosi benefici per la salute. Il grano saraceno, infatti, è un “quasi” cereale ricco di amido e proteine, ideale per dare energia, vigore e favorire la produzione di latte nelle neo mamme.
Questa farina, oltre a essere priva di glutine, conserva intatte le sue vitamine, in particolare quelle del gruppo B e del gruppo E, grazie alla sua forma integrale. Inoltre, il suo sapore deciso rende queste crepes particolarmente gustose, perfette per una cena sana e sostanziosa, soprattutto durante la stagione autunnale e invernale.
Se non siete celiaci, potete comunque alternare il grano saraceno ad altri cereali come il riso, il miglio o il mais, per variare la vostra dieta e ridurre la quantità di glutine che assumete quotidianamente. In questa ricetta, vi propongo una farcitura saporita a base di zucca, funghi chiodini e un tocco di timo, che completerà perfettamente il gusto rustico delle crepes.
Ingredienti:
Per le crepes (circa 8):
- 200 g di farina di grano saraceno
- 250 ml di acqua
- 1 cucchiaino raso di sale marino integrale
Per il ripieno (per 8 crepes):
- 500 g di zucca Vanity
- Rametti di timo
- 200 g di funghi chiodini
- 1 spicchio d’aglio
- Prezzemolo q.b.
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
- Formaggio a scelta (per gratinare, opzionale)
Preparazione crepes:
-
Preparare le crepes:
Iniziate mescolando la farina di grano saraceno, l’acqua e il sale nel mixer fino ad ottenere una pastella liscia. Lasciate riposare il composto per circa 15 minuti.
Scaldare una padella antiaderente da 20 cm di diametro, passando un pezzetto di carta assorbente imbevuto di olio sulla superficie.
Versate un mestolino di pastella e distribuitelo uniformemente sul fondo della padella, ruotandola in modo da formare un cerchio sottile. Cuocete la crepe per circa 1-2 minuti per lato, fino a quando non sarà dorata.
Procedete con la cottura delle altre crepes fino a esaurire la pastella. -
Preparare il ripieno:
Per il ripieno, iniziate tagliando la zucca a cubetti, dopo averla privata della buccia. In una padella, scaldate un po’ di olio e rosolate uno spicchio d’aglio con rametti di timo. Aggiungete i cubetti di zucca e cuoceteli a fuoco medio, fino a che non saranno morbidi.
In un’altra padella, fate saltare i funghi chiodini con un po’ di olio e aglio. Se necessario, aggiungete un po’ di acqua per finire la cottura dei funghi. Regolate di sale e pepe.
Una volta cotta la zucca, trasferitela in un frullatore, frullate fino a ottenere una crema liscia e regolate di sale.
Unisci la crema di zucca ai cubetti di zucca e ai funghi chiodini, mescolando bene. -
Farcire e cuocere le crepes:
Prendete le crepes e farcitele con il composto di zucca e funghi, ponendo il ripieno nella parte laterale della crepe. Richiudete ogni crepe a forma di fazzoletto.
Se vi piace, potete aggiungere del formaggio grattugiato sopra la crepe, per creare una crosticina dorata in forno.
Disponete le crepes in una teglia e cuocetele in forno preriscaldato a 180°C per circa 10 minuti, giusto il tempo per far fondere il formaggio e gratinare. -
Servire:
Sfornate le crepes e servitele calde, magari accompagnate da un po’ di prezzemolo fresco tritato.
Consigli:
- Potete personalizzare il ripieno delle crepes con altri ingredienti di stagione, come funghi porcini, cavolo nero o formaggi stagionati.
- Se preferite un gusto più delicato, potete sostituire il grano saraceno con una parte di farina di frumento.
Le crepes al grano saraceno con zucca e funghi chiodini sono un piatto perfetto per la stagione autunnale e invernale, ricco di sapori e nutrimento. Prepararle è facile e divertente, e vi garantirà una cena sana e gustosa, ideale per tutta la famiglia. Buon appetito!
[…] Altre mie ricette vegetariane CLICCA QUI […]